28 maggio 2025
I nostri speaker
Coming Soon
Innovation Space, Hall 5
Pagina in aggiornamento. Nuovi dettagli in arrivo.
10:00 - 11:00 | Progetto MAGNO: Strategie Innovative e Soluzioni Digitali contro l’Inquinamento da Imballaggi Alimentari

Jessica Genovese
Jessica Genovese è ricercatrice senior di produzione e tecnologia alimentare presso DNV, lavora con il team Sustainable Food Systems”e dirige le attività di divulgazione del progetto MAGNO.
In precedenza, è stata ricercatrice scientifica presso l'Università di Milano, concentrandosi sulla riduzione degli sprechi alimentari e sullo sviluppo di soluzioni di packaging sostenibile. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università di Bologna.

Luigi Operato
Luigi Operato è ricercatore presso il Sustainable Food Systems Team di DNV, dove ricopre il ruolo di project manager per l'azienda nel progetto MAGNO.
Con competenze nell'ingegneria dei materiali e nel Life Cycle Assessment, Luigi ha lavorato all'analisi dei profili ambientali e delle prestazioni dei materiali biobased, con l'obiettivo di aumentarne l'uso in soluzioni industrialmente rilevanti.

Wael Hamd
Wael Hamd è professore associato di Ingegneria Chimica presso l'Università di Balamand, in Libano. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Processi Chimici presso l'ENSCI e l'Università di Limoges, in Francia, ed è coordinatore nazionale del progetto MAGNO.
La sua ricerca si concentra sui catalizzatori nanostrutturati per il trattamento degli inquinanti organici e delle microplastiche, nonché sulle applicazioni nei processi energetici e petrolchimici, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

Phil Rosenow
Phil Rosenow è assistente di ricerca presso il dipartimento di sviluppo dei materiali dell'Istituto Fraunhofer per l'ingegneria di processo e l'imballaggio IVV e funge da coordinatore tecnico del progetto MAGNO.
Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Chimica presso la Philipps-Universität Marburg. Il suo lavoro al Fraunhofer IVV si concentra sulla modellazione della shelf-life e su approcci basati sui dati per ottimizzare la funzionalità e la sostenibilità degli imballaggi.

Ignacio Fernández-Pacheco Ruiz
Ignacio Fernández-Pacheco Ruiz è coordinatore del progetto all'interno della Divisione di Termodinamica di IDENER e coordinatore del progetto MAGNO.
Ha conseguito un master in ingegneria chimica presso l'Università Autonoma di Madrid e l'Università Rey Juan Carlos. Il suo lavoro presso IDENER si concentra sulla progettazione, modellazione e ottimizzazione dei processi nell'industria chimica, manifatturiera ed energetica.
11:15 - 11:45 | Leader’s Talk: Idee, Sfide e Futuro

Giuseppe De Filippi
Romano, nato nel 1964, ha lavorato a L’Opinione e poi al Tg5 dal 1992, collabora dal 1996 con il Foglio, per cui cura anche la newsletter quotidiana “Di cosa parlare stasera a cena”. Ha fondato e diretto l’attuale Class Cnbc. Ha collaborato con Avvenire, Il Giornale, Milano Finanza.
Ha scritto con Stefano da Empoli il saggio La banca dell’Euro. Partecipa a incontri pubblici su temi economici e finanziari, tra cui le ultime edizioni del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Sole 24 Ore. Ha condotto il Tg5 nell’edizione delle 20 dal 2007 al 1017, attualmente è vicedirettore del Tg5.

Michele Cantisani
Michele Cantisani è un tecnologo alimentare laureato all’Università Statale di Milano, ha maturando i primi anni di lavoro nell’industria del packaging flessibile lavorando presso il gruppo GOGLIO per poi sviluppare la sua professionalità nel mondo del food con l’impiego presso HEINZ (oggi KRAFTHEINZ). Dal 2017 lavora presso il GRUPPO BOLTON all’interno della BU Home & Personal care.
Michele Cantisani vanta oltre vent’anni di esperienza nell’innovazione del packaging, maturata lungo l’intera filiera e in diversi ambiti del FMCG. Ha sviluppato una solida competenza tecnica unita a una forte sensibilità di business, integrando la visione del produttore e quella dell’utilizzatore in settori come Food, Home & Personal Care e Beauty. Questa duplice prospettiva gli ha permesso di affrontare sfide comuni legate all’imballaggio in mercati diversi. Oggi promuove collaborazioni complesse e trasversali per rispondere alle sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della regolamentazione, favorendo il dialogo tra tutti gli attori dell’industria del packaging.