29 maggio 2025
I nostri speaker
Tech Space, Hall 2
Pagina in aggiornamento. Nuovi dettagli in arrivo.
12:00-12:30 |
Leader's Talk: Idee, Sfide e Futuro

Fabio Vitale
Fabio Vitale è il Caporedattore Centrale di Sky Tg24 ed è uno dei principali volti del canale all-news. Conduce confronti tv e speciali in occasione di elezioni italiane ed estere.
Ha ideato e condotto format originali realizzando interviste esclusive ai principali protagonisti della scena politica ed economica. E’ stato inviato in Italia e all’estero.

Marco Taisch
Marco Taisch è Professore Ordinario al Politecnico di Milano ed esperto di digitalizzazione e sostenibilità nei processi industriali. È presidente di MADE – Competence Center Industria 4.0, co-fondatore della World Manufacturing Foundation e membro di importanti board europei nel settore manifatturiero.
Co-fondatore di Miraitek, spin-off del Politecnico che accompagna le imprese manifatturiere nella trasformazione digitale, integrando un approccio strutturato con tecnologie Industrial IoT e Intelligenza Artificiale.
14:30-15:00 | Risorsa fossile o base biologica?
Come determinare l’origine dei materiali plastici?
Michela Gallo
Michela Gallo è Head of Food Contact and Consumer Goods Division presso i Laboratori del Gruppo LabAnalysis
Laureata all’Università Ca’ Foscari, ha maturato una significativa esperienza nel campo del testing e delle proprietà dei materiali nell’ambito chimico, biologico e prestazionale.
Nella sua carriera professionale ha ricoperto ruoli manageriali di crescente responsabilità in società italiane e internazionali all’interno delle divisioni Consumer Products, Environmental e Pharma/Cosmetics.
15:15 - 15:45 | La versatilità della carta: caratteristiche e prestazioni per nuove applicazioni sostenibili

Beatrice Marsili
Beatrice Marsili è Coordinatore area tecnica Centro Qualità Carta/LUCENSE
Ingegnere chimico, specialista in studi legati al processo cartario, sia in ambito fisico-meccanico che chimico.
Si occupa di consulenza, assistenza e formazione alle imprese su temi di food compliance, requisiti prestazionali e sviluppo di prodotti a base cellulosica.

Simone Giangrandi
Simone Giangrandi è Responsabile area Ricerca e Innovazione di LUCENSE.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica, è specialista in innovazione e sviluppo sostenibile, con un focus per il settore cartario.
Si occupa di consulenza alle imprese, di progetti di ricerca e innovazione con organismi di ricerca e aziende, e sviluppo di progetti di sistema..
16:00- 16:30 | Insetti VS innovazione: la sfida dei nuovi packaging tra sostenibilità, norme e sicurezza alimentare

Dario Zanoni
Dario Zanoni è Regulatory Affairs per Istituto Italiano Imballaggio.
Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari, si occupa anche di formazione e consulenza tecnico-regolatoria in materia di packaging.

Annalisa Cagnola
Annalisa Cagnola è responsabile tecnico presso il Laboratorio di Entomologia Applicata.
Ha conseguito la Laurea Magistrale nell’ambito delle scienze biologiche.
Il Laboratorio di Entomologia Applicata offre consulenza alle aziende del settore alimentare in merito a prevenzione e trattamento delle infestazioni da parte di insetti delle derrate e urbani..
16:45-17:15 | Macchine intelligenti, sistemi sicuri: la cybersecurity in azione

Claudia Cottone
Claudia Cottone è esperta di Sicurezza Macchine presso TÜV Rheinland Italia.
Con decennale esperienza nella valutazione della conformità CE secondo la Direttiva Macchine e il Regolamento Macchine, opera anche nel campo della sicurezza funzionale, cybersecurity e Direttiva UWED. Effettua ispezioni per l’accesso al mercato globale e offre formazione su normative internazionali
In TÜV Rheinland è referente nazionale del Technical Competence Center per la Sicurezza Macchine e referente globale per sicurezza funzionale e cybersecurity. Fa parte del gruppo IECEE CTL ETF 16 per la cybersecurity.
Innovation Space, Hall 5
10:30-12:30 | La cybersecurity applicata alle macchine per il packaging: i provvedimenti europei vigenti, obblighi per i costruttori

Luca Bechelli
Information & Cyber Security Advisor, Partner in P4I - Digital360, dove guida l’area IT & Cybersecurity Governance. Dal 2000 è attivo in progetti nazionali e internazionali su temi come Risk Management, Data Protection, OT Security e Compliance in settori critici come telecomunicazioni, finanza, difesa e PA. Collabora con enti di ricerca e ha partecipato alla stesura di normative e linee guida di settore.
Nel 2022 è entrata a far parte dell'Agenzia Spaziale Italiana, dove è Responsabile del Settore Volo Umano Orbitale e Suborbitale e Sperimentazione.

Ernesto Cappelletti
L’Ing. Ernesto Cappeletti, Responsabile tecnico di Quadra Srl, esperto di sicurezza macchine consulente in ambito normativo per Federmacchine, docente Sbs (Scuola Beni Strumentali
Pubblicista e autore di pubblicazioni per conto della casa editrice il Sole 24 ore, membro di numerose commissioni normative a livello CEN e ISO.

Claudio Gabriele
Avvocato partner dello Studio Associato Oddo Lora Gabriele di Milano, abilitato al patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori, svolge la propria attività esclusivamente nei settori della legislazione nazionale ed UE riguardante la sicurezza, la cybersicurezza e la conformità ambientale dei prodotti.

Davide Narducci
Funzionario dell’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale (ACN), relatore e divulgatore per conto di ACN in numerosi eventi, simposi, workshop di approfondimento tecnico. Esperto di cybersicurezza applicata alle reti industriali.
12:45-13:15 | Pack4Space: il Business tra le Stelle

Serena Perilli
La Dott.ssa Serena Perilli ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Genetica e Biologia Molecolare. Ha maturato oltre 10 anni di esperienza come ricercatrice nel campo della biologia molecolare e dello sviluppo e 5 anni di attività nel campo del fundraising per ricerca e sviluppo aziendale
Nel 2022 è entrata a far parte dell'Agenzia Spaziale Italiana, dove è Responsabile del Settore Volo Umano Orbitale e Suborbitale e Sperimentazione.

Paolo Cergna
Laureato in Ingegneria Aerospaziale con una tesi sul progetto di un prototipo di Serra Spaziale a supporto di Missioni di lunga durata, lavora in ALTEC dal 2008 come Ingegnere Logistico e dal 2018 è responsabile dell’Unità di Ingegneria Logistica Integrata.
Si occupa prevalentemente del Supporto Logistico nell'ambito del Contratto ESA TLO (Training, Logistics and Operations) alle operazioni di Columbus, con particolare focus sulla definizione dei piani manutentivi, dei suoi esperimenti e del Bonus Food per gli astronauti ESA, incluso aspetti relativi all’impacchettamento.

Davide Sanna
Davide Sanna, CEO e co-founder di Relicta, è laureato con lode in Chimica e Scienze Chimiche. Ha conseguito un Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche lavorando su plastiche da fonti rinnovabili.
È stato ricercatore post-doc e docente a contratto per 4 anni presso l’Università di Sassari. Autore di 14 pubblicazioni scientifiche e 4 brevetti, uno dei quali ha dato origine a Relicta.

Modera: Micol Bellucci
Micol Bellucci ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Ambientali. Dal 2022 è tecnologa presso l'Agenzia Spaziale Italiana, dove gestisce progetti su Sistemi Biorigenerativi di Supporto alla Vita, Cibo Spaziale, Microbiologia Spaziale e Astrobiologia.
È rappresentante dell'ASI presso l'ISLSWG (International Space Life Sciences Working Group). È coautrice di 37 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed e di circa 45 presentazioni/poster a congressi scientifici.
15:00-15:30 | Leader’s Talk: Idee, Sfide e Futuro

Fabio Vitale
Fabio Vitale è il Caporedattore Centrale di Sky Tg24 ed è uno dei principali volti del canale all-news. Conduce confronti tv e speciali in occasione di elezioni italiane ed estere.
Ha ideato e condotto format originali realizzando interviste esclusive ai principali protagonisti della scena politica ed economica. E’ stato inviato in Italia e all’estero.

Andrea Canale
Andrea Canale ricopre la carica di Head Graphic Art e Art Director presso Loacker dal 2007; è responsabile della visual brand identity e del brand and packaging design system.
Prima di scoprire il mondo Loacker ha lavorato per 11 anni presso una multinazionale del converting (Amcor), occupandosi di accounting, pre-press e grafica.

Yvonne Profanter
Yvonne ricopre la carica di Head of Communication presso Loacker dal 2015, supervisionando la comunicazione globale del marchio per il leader mondiale nel settore dei wafer premium.
Scopre l’affascinante mondo del branding alimentare e torna alle sue radici altoatesine dopo aver maturato 15 anni di esperienza internazionale nel marketing e brand building di marchi FMCG e di lusso, durante la sua esperienza in P&G e Wella.
15:45-16:45 | Plastica riciclata: Sfide e Opportunità per il Domani

Moderatore: Davide Miserendino
Davide Miserendino, giornalista, è direttore editoriale di Kairos Media Group, casa editrice B2B, e della rivista ItaliaImballaggio, punto di riferimento per il mondo del packaging da oltre trent’anni.

Francesca Chini
Francesca Chini, Responsabile Consulenza Business Unit Product Safety - Lifeanalyticssi, è laureata in Biotecnologie Industriali presso l’Università di Firenze. Nel 2009 ha iniziato a lavorare in laboratori privati come analista e assistente tecnico nella divisione analisi di alimenti e come responsabile del settore. Dal 2009 lavora come esperta in materia di materiali a contatto con gli alimenti e sicurezza dei prodotti ed è attualmente Responsabile Consulenza per l’area dedicata al Product Safety per tutta Lifeanalyitcs.
Francesca Chini ha una conoscenza approfondita del quadro legislativo europeo e internazionale in materia di imballaggi alimentari e degli standard normativi di riferimento, delle tecnologie e dei processi produttivi delle materie prime, semilavorati e articoli destinati al contatto con gli alimenti.
.png)
Monica Battistella
Monica Battistella è la Responsabile della Sostenibilità di Gruppo presso Taghleef Industries, uno dei principali produttori globali di film flessibili per imballaggi, etichettatura e arti grafiche. Con oltre 20 anni di esperienza, ha ricoperto ruoli chiave in diverse funzioni, tra cui Vendite e Product Management per Taghleef Industries Europe.
Impegnata in associazioni quali CEFLEX e Recyclass, Monica promuove attivamente la sostenibilità e l'economia circolare, forte di una solida competenza in materia di conformità normativa e del ruolo chiave dei fornitori nel superare le sfide del settore.

Andrea Fausto Bertozzi
Nato a Bruxelles, età 28 anni, laureato in Chimica Industriale all’Università di Pisa con lode. Durante il suo percorso accademico ha avuto la possibilità di introdursi al mondo delle poliolefine presso INEOS O&P EUROPE, dapprima nell’impianto industriale di produzione di HDPE a Rosignano Solvay poi a Bruxelles nel centro di ricerca INEOS per la ricerca di catalizzatori ibridi metallocenici per polietilene lineare.
Dopo la laurea magistrale ed un brevissimo percorso di ricerca accademica ha iniziato la sua carriera tecnico-commerciale presso SCL ITALIA S.p.A. (Larderello Group) per poi approdare nel business dei masterbatches da inizio 2024 come Account Manager Italy per ULTRABATCH, parte di IMPACT FORMULATORS GROUP.

Marta Schiraldi
Marta Schiraldi è dal 2021 Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia e Malta. Con oltre vent’anni di esperienza in sostenibilità, salute, qualità e sicurezza alimentare, guida il percorso di sostenibilità dell’azienda verso obiettivi ambiziosi come imballaggi 100% riciclabili o riutilizzabili, riduzione delle emissioni di CO₂, zero emissioni nette entro il 2050 ed economia circolare.
Tecnologo alimentare e appassionata di scienza e tecnologia, ha iniziato come ricercatrice nel centro R&D di Nestlé a Losanna, per poi occuparsi di sostenibilità in grandi aziende alimentari, tra cui Nespresso Italiana, dove ha lavorato su progetti per la riciclabilità delle capsule e la riduzione dell’impronta ambientale.
17:00-18:00 | Dove tecnologia e natura si abbracciano: il packaging che respira con la terra

Federico Carosio
Federico Carosio ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Politecnico di Torino con una tesi dal titolo: “Layer by Layer assembly of nanostructured coatings for flame retardancy and barrier properties”.
Ad oggi è Professore associato presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di rivestimenti funzionali depositati con processi a base acqua su tessuti, film, schiume e altri substrati e sullo sviluppo di materiali ibridi (compositi e schiume) basati su fibre naturali.

Sara Dalle Vacche
Sara Dalle Vacche è ricercatrice al Politecnico di Torino. Dopo aver ottenuto la Laurea in Ingegneria Chimica e il dottorato di ricerca in Processi Chimici Industriali all’Università di Roma La Sapienza ha lavorato per alcuni anni in aziende multinazionali.
Ha poi intrapreso l’attività di ricercatrice al Politecnico di Losanna (EPFL), Svizzera e successivamente al Politecnico di Torino, occupandosi principalmente dello sviluppo di materiali polimerici innovativi.

Francesca Bosco
Francesca Bosco ha conseguito una Laurea Magistrale in Scienze Biologiche e un Dottorato di Ricerca in Biologia e Biotecnologie dei Funghi. È Professoressa Associata in “Principi di ingegneria chimica” presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino.
È coautrice di oltre 80 articoli scientifici. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la produzione di microrganismi e biomolecole di interesse industriale, i processi di valorizzazione di scarti e sottoprodotti industriali, l'attività antimicrobica degli oli essenziali, la contaminazione microbica e la sicurezza alimentare.

Modera: Alberto Frache
Alberto Frache è Professore Ordinario di Scienza e tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Scienza Applicata e tecnologia del Politecnico di Torino.
Frache è coautore di 155 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali. La sua attività didattica è dedicata ai corsi di Tecnologia dei Materiali Polimerici e Degradazione e Riciclo dei materiali polimerici per la Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali.