29 maggio 2025

I nostri speaker

Tech Space, Hall 2

 

Pagina in aggiornamento. Nuovi dettagli in arrivo.

14:30-15:00 | Risorsa fossile o base biologica?

Come determinare l’origine dei materiali plastici?

Michela Gallo

Michela Gallo è Head of Food Contact and Consumer Goods Division presso i Laboratori del Gruppo LabAnalysis

Laureata all’Università Ca’ Foscari, ha maturato una significativa esperienza nel campo del testing e delle proprietà dei materiali nell’ambito chimico, biologico e prestazionale.

 

Nella sua carriera professionale ha ricoperto ruoli manageriali di crescente responsabilità in società italiane e internazionali all’interno delle divisioni Consumer Products, Environmental e Pharma/Cosmetics.

15:15 - 15:45 | La versatilità della carta: caratteristiche e prestazioni per nuove applicazioni sostenibili

Beatrice Marsili

Beatrice Marsili è Coordinatore area tecnica Centro Qualità Carta/LUCENSE

Ingegnere chimico, specialista in studi legati al processo cartario, sia in ambito fisico-meccanico che chimico.

 



Si occupa di consulenza, assistenza e formazione alle imprese su temi di food compliance, requisiti prestazionali e sviluppo di prodotti a base cellulosica.

Simone Giangrandi

Simone Giangrandi è Responsabile area Ricerca e Innovazione di LUCENSE.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica, è specialista in innovazione e sviluppo sostenibile, con un focus per il settore cartario.

 



Si occupa di consulenza alle imprese, di progetti di ricerca e innovazione con organismi di ricerca e aziende, e sviluppo di progetti di sistema..

16:00- 16:30 | Insetti VS innovazione: la sfida dei nuovi packaging tra sostenibilità, norme e sicurezza alimentare

Dario Zanoni

Dario Zanoni è Regulatory Affairs per Istituto Italiano Imballaggio.

 

Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari, si occupa anche di formazione e consulenza tecnico-regolatoria in materia di packaging.

Annalisa Cagnola

Annalisa Cagnola è responsabile tecnico presso il Laboratorio di Entomologia Applicata.

Ha conseguito la Laurea Magistrale nell’ambito delle scienze biologiche.

 



Il Laboratorio di Entomologia Applicata offre consulenza alle aziende del settore alimentare in merito a prevenzione e trattamento delle infestazioni da parte di insetti delle derrate e urbani..

16:45-17:15 | Macchine intelligenti, sistemi sicuri: la cybersecurity in azione

Claudia Cottone

Claudia Cottone è esperta di Sicurezza Macchine presso TÜV Rheinland Italia.

Con decennale esperienza nella valutazione della conformità CE secondo la Direttiva Macchine e il Regolamento Macchine, opera anche nel campo della sicurezza funzionale, cybersecurity e Direttiva UWED. Effettua ispezioni per l’accesso al mercato globale e offre formazione su normative internazionali

 



In TÜV Rheinland è referente nazionale del Technical Competence Center per la Sicurezza Macchine e referente globale per sicurezza funzionale e cybersecurity. Fa parte del gruppo IECEE CTL ETF 16 per la cybersecurity.

Innovation Space, Hall 5

Coming soon