News
07/05/25

Dalla spettroscopia laser al controllo etichette: le soluzioni “ALL-IN-ONE” di Antares Vision Group per l’industria alimentare

Antares Vision Group si è distinta negli ultimi anni per la sua capacità di innovare nel campo della tracciabilità, ispezione e controllo qualità nel settore alimentare. L'introduzione di soluzioni innovative come me macchine di ispezione "All-in-One" ha rappresentato una svolta significativa per l'efficienza delle linee produttive e per la qualità del prodotto. Ne parliamo con Matteo Bandini, Business Owner Food & Packaging per approfondire i principali vantaggi di queste tecnologie e le prospettive future nel settore.

 

La serie “All-in-One” è stata definita una vera rivoluzione nell’ambito dell’ispezione alimentare. Quali sono stati i principali vantaggi riscontrati nell’integrazione di questa soluzione all’interno delle linee produttive?

 

La serie “All-in-One” ha introdotto un nuovo approccio all’ispezione, integrando più controlli in un’unica macchina. Questo ha permesso ai nostri clienti di semplificare la gestione dei processi, ridurre i costi operativi e ottimizzare gli spazi. Il vantaggio principale è però la completezza dell’ispezione: siamo in grado di eseguire simultaneamente controlli su peso, verifica in linea dei microfori e presenza corpi estranei, oppure controllo del peso, verifica dell’integrità della saldatura e ispezione etichetta e codice. Questo porta ad effettuare il controllo qualità del prodotto in un unico punto, con scarto differenziato in funzione delle difettosità del prodotto, con riduzione dei reclami e protezione del brand.

 

L’applicazione della tecnologia per il controllo dei microfori in linea ha segnato un cambio di paradigma, con il passaggio dal controllo a campione a quello in linea, sull’intera produzione. Oltre all’impatto sulla produttività, quali benefici ha portato ai produttori? In quali settori ha trovato maggiore applicazione e dove vede ancora margini di sviluppo?

 

Passare dal controllo a campione a quello totale significa ridurre drasticamente i rischi, ottimizzare la garanzia di controllo qualità del prodotto e aumentare la fiducia del consumatore. I benefici sono tangibili: meno rischi di prodotti non conformi sullo scaffale del supermercato, meno reclami e maggiore tutela del brand. I settori dove abbiamo applicato la tecnologia della spettroscopia laser sono molteplici: prodotti da forno, formaggi, quarta gamma, carne, salumi, pasta fresca, formaggio grattugiato, pesce e olive, in particolare per i prodotti confezionati in atmosfera protettiva (MAP). Tuttavia, vediamo ampie possibilità di crescita anche in settori come il fresco, soprattutto nei mercati dove la distribuzione avviene su lunga distanza e la shelf life è un fattore competitivo. Un esempio concreto sono quei prodotti a lunga scadenza, come insalate di farro conservate fuori frigo, ma che contengono MAP. Essere certi dell’integrità della confezione già durante la fase di confezionamento è un fattore essenziale per garantire la qualità del prodotto e la sicurezza del consumatore.

 

Quali sono le principali criticità legate alle difettosità delle etichette nel settore alimentare e in che modo Antares Vision Group può supportare le aziende nella prevenzione di ritiri o reclami?

 

Nel settore alimentare, anche un piccolo errore in etichetta può avere conseguenze importanti. Parliamo di problemi come l’indicazione errata di ingredienti o allergeni, date di scadenza illeggibili o assenti, codici non conformi o semplicemente un’etichetta mal posizionata. Tutti questi difetti possono portare a ritiri di prodotto dal mercato, in caso di mancanza di dati obbligatori, o a reclami da parte dei consumatori, con impatti sia economici che reputazionali per l’azienda. In questo contesto le soluzioni di ispezione IE 700 per i prodotti orizzontali e la IE4000 per i prodotti verticali, sono progettate per garantire il controllo qualità delle etichette e la presenza e lettura dei codici durante la produzione. I nostri sistemi verificano in tempo reale la presenza, la correttezza e la leggibilità delle informazioni, oltre a rilevare difetti di stampa o di applicazione.