News
24/04/25

ZANASI: molto più di un sistema di marcatura industriale

Attenzione etica ai consumi, facilità d’uso, affidabilità ed efficienza sono le parole chiave che guidano la filosofia aziendale di ZANASI, leader nella marcatura industriale che ad Ipack-Ima si presenta con dei plus unici sul mercato. Ne parla il general manager, Andrea Zanasi.

 

Che valore ha per voi IPACK-IMA?

 

“IPACK-IMA è una fiera rivolta a tutti i produttori di macchine” - esordisce Andrea Zanasi  - “aspetto che in qualità di produttori di marcatori ci vede trasversali a tutti i settori, ma con uno sguardo attento al food and beverage di cui la fiera è tradizionale momento di sintesi. In IPACK-IMA abbiamo quindi la possibilità di incontrare i nostri clienti ma anche di entrare in contatto con gli OEM. Un’occasione unica per fare networking immaginando future soluzioni grazie al confronto tra esperienze differenti. Da non dimenticare, inoltre, l’opportunità di mostrare le nostre soluzioni al mercato evidenziando il ruolo della marcatura industriale come vettore di innovazione, acceleratore di efficienza e vantaggio competitivo.”

 

Quali sono i trend di mercato che vedete?

 

“Parliamo prima di tutto di automazione e digitalizzazione visto che i nostri marcatori fanno parte di un sistema più ampio e integrato, permettendo di estrarre valore dai dati e verificandone integrità e qualità.“ prosegue Zanasi “Quando la stampante è integrata nelle linee, infatti, l’errore può essere ridotto grazie ai feedback sulla produzione che il marcatore restituisce, contribuendo così al controllo di eventuali criticità. Questo avviene perché le soluzioni sono integrate in gestionali e MES, trasformandosi in veri e propri sensori che oltre a marcare il prodotto restituiscono un feedback sull’efficienza della produzione. Efficienza è quindi la seconda parola chiave, grazie al ruolo svolto dai sensori e all’usabilità studiata per le nostre soluzioni, che prevedono tempi di setup ridotti con una drastica riduzione del fermo macchina.

 

Con lo sviluppo di una gamma di inchiostri certificati eco friendly, inoltre, ZANASI è un unicum nel mercato con sostenibilità certificata e un approccio etico alla tematica ambientale che ci vede impegnati e ridurre gli sprechi, allungando la vita delle nostre macchine al di là delle comuni logiche commerciali.

 

Fondamentali, infine, le parole chiave alla base del nostro business, ovvero tracciabilità e sicurezza. Il nostro settore è fondamentale per garantire l’autenticità del prodotto ma anche la sicurezza del consumatore. Ecco perché la nostra tecnologia permette di stampare anche su superfici complesse e in ambienti gravosi, come ad esempio le linee di imbottigliamento, dove l’umidità rende difficile far aderire gli inchiostri alle superfici con il rischio di vanificare il tracciamento del prodotto lungo la filiera. Una complessità tecnica condivisa con i materiali riciclati o compostabili che presentano spesso delle criticità da affrontare per non vanificare il percorso di separazione e conferimento nel fine vita del packaging.”

 

Sostenibilità e digitalizzazione che impatto hanno sulla vostra produzione?

 

“Associare Inchiostri e sostenibilità è spesso difficile” chiosa Andrea Zanasi “ecco perché l’R&D interno ha sviluppato la gamma Thinkz che ci caratterizza come unicum sul mercato, con soluzioni certificate da TUV (SÜD) OK compost e OK biobased che non inficiano la compostabilità del packaging con la marcatura. Questo garantisce la filiera del riciclo e rende oggettiva e misurabile la sostenibilità del packaging fino al fine vita. Altro plus che rende ZANASI unico rispetto ai competitor è la gestione dei consumabili, su cui abbiamo lavorato per la riduzione del 50% di plastica a parità di contenuto. Scegliamo la sostenibilità perché la riteniamo una scelta giusta, non perché sia una moda o un obbligo di legge. Ridurre i consumi a parità di efficienza è un principio base del nostro business.”

 

La vita del prodotto, che si tratti di consumabili o di marcatori, è centrale per ZANASI, che progetta soluzioni modulari, configurabili e scalabili per seguire lo sviluppo del business dei clienti.

 

“Gradi di configurabilità crescenti, facilità d’uso e riparabilità rendono i nostri marcatori strumenti che durano nel tempo grazie allo studio di un design che permette la facile sostituzione delle componenti soggette a usura.” prosegue Andrea Zanasi “In controtendenza rispetto al mercato, puntiamo a prodotti che possono durare anche vent’anni contro una vita media di cinque. Siamo certi che un cliente soddisfatto non lascerà il nostro marchio per i concorrenti, allineandosi ai concetti di qualità ed etica di impresa che ci contraddistinguono. Non produciamo quindi soluzioni standard, ma modulari e configurabili in base all’applicazione del cliente, che ne può definire il layout ottimale a seconda della produzione in cui deve inserire i marcatori.”

 

Guardando alla digitalizzazione, come osservato in precedenza, i marcatori sono vettori di efficienza e sostenibilità sia per la funzione primaria, la marcatura, che per il ruolo di sensore capace di restituire dati su cui analizzare la produzione. Un aspetto su cui Andrea Zanasi prosegue:

 

“Parliamo di sistemi connessi e integrati all’industry 4.0 che ricevono informazioni dalla produzione e restituiscono indicazioni su numero di pezzi, errori, fermo macchina, utili a misurare eventuali criticità sulla linea. Strategica in questo senso è la nostra piattaforma software, trasversale a tutte le tecnologie di marcatura. Orkestra, il nostro software proprietario comune a tutte le machine ZANASI, è interamente sviluppato all’interno e reso altamente performante grazie a configurazioni customizzate in base alle esigenze del cliente. Uno studio di usabilità che ha coinvolto utenti professionali e non professionali ha permesso di testare l’estrema facilità di accesso alle nostre macchine, con tempi di apprendimento del 70% inferiori alle soluzioni della concorrenza. Un plus se si pensa ai tempi di formazione del personale in un’epoca di elevati turnover e difficoltà di reperimento delle risorse umane. Le difficoltà di utilizzo e la relativa inefficienza che ne deriva producono un elevato rischio di scarti che lo studio di usabilità che abbiamo realizzato riduce, facendo dell’interfaccia un ulteriore vettore di efficienza della linea produttiva. Ecco perché in ZANASI possiamo affermare che Innoviamo per rendere la marcatura industriale semplice, sostenibile e connessa.”

 

Etica aziendale tra personale e identità

 

Una nota conclusiva sulla gestione del personale, che in un’area estremamente performante come motor valley, ceramic valley e packaging valley, rende la difficoltà a reperire personale qualificato particolarmente tangibile.

 

“Sono i valori a guidare la nostra politica del personale” conclude Zanasi “partendo dalla comunicazione interna, perché le persone che entrano a far parte del nostro team ne condividano il senso. Con una serie di workshop, lavoriamo inoltre sulla comunicazione nel team, per rendere l’insoddisfazione un’opportunità di confronto e l’errore un’occasione di crescita, identificando i punti di debolezza per generare valore attraverso la riflessione e il dialogo sui concetti di innovazione, collaborazione e soddisfazione che sono la base dei valori che guidano il business in ZANASI.”